Agent Tesla attacco alle aziende Italiane

Cybersecurity: come AgentTesla sta colpendo le aziende italiane

Cosa è importante sapere:

Le aziende italiane sono bersaglio di attacchi mirati tramite email fraudolente che sfruttano file PDF infetti. Questo approccio induce i dipendenti a scaricare malware come AgentTesla, che ruba credenziali e dati sensibili. Per evitare danni, le aziende devono formare i dipendenti e adottare misure preventive per riconoscere questi attacchi.

Tempo di lettura: 4 minuti

Chi è dietro i recenti attacchi informatici contro le aziende italiane? La risposta è AgentTesla, un malware ben noto nel panorama della cybersecurity globale. Perché è importante parlarne? Perché le recenti segnalazioni del CERT-AgID (Computer Emergency Response Team dell’Agenzia per l’Italia Digitale) mostrano come l’Italia sia costantemente bersaglio di cyberattacchi. E questa volta, gli hacker stanno utilizzando un approccio particolarmente subdolo: l’invio di allegati PDF fraudolenti via email. Come funziona questo attacco e cosa possiamo fare per prevenirlo? Scopriamolo insieme.

Dove avviene l’attacco e chi sono le vittime?

Gli attacchi segnalati nelle ultime settimane sono stati indirizzati principalmente a aziende italiane di produzione, installazione e commercio, in particolare quelle attive nel B2B. La campagna di phishing si diffonde via email, utilizzando nomi di noti portali web, come Booking.com, per trarre in inganno i destinatari. Le email contengono un allegato PDF che, una volta aperto, sembra non funzionare correttamente, spingendo l’utente a cliccare su un pulsante per “ricaricare” la pagina. Ma è proprio quel click a scaricare il malware.

Cosa fa il malware AgentTesla?

Una volta installato, AgentTesla si comporta come un ladro invisibile. Questo malware è in grado di rubare informazioni sensibili dai sistemi delle vittime, in particolare le credenziali di accesso salvate nei browser. In seguito, queste informazioni vengono vendute sul dark web, alimentando un ciclo di cybercrimine che può danneggiare gravemente le aziende. Perché è pericoloso? Perché non solo sottrae dati critici, ma può essere utilizzato per futuri attacchi ancora più devastanti.

agenttesla attacco aziende italiane cybersecurity 01a

Come gli hacker stanno cambiando tattica?

Gli esperti di cybersecurity hanno notato un cambiamento nelle tecniche di attacco di AgentTesla. Mentre in passato il malware veniva distribuito tramite file compressi con estensione .exe, adesso viene sfruttato un formato che induce meno sospetti: il PDF. Questo formato, ampiamente utilizzato e ritenuto sicuro da molti utenti, è in realtà una trappola pericolosa. Quando apri il PDF, viene eseguito uno script nascosto che infetta il sistema e inizia immediatamente a raccogliere dati.

Quale è la vera minaccia per le aziende?

Le aziende sono particolarmente vulnerabili a questo tipo di attacco perché molte di esse non hanno ancora implementato misure di sicurezza sufficienti. Inoltre, la campagna sfrutta il fattore umano, inducendo i dipendenti a commettere errori. Le email di phishing, che fingono di provenire da fonti affidabili come Booking.com o altre piattaforme note, cercano di far leva sulla fretta e sulla distrazione. Perché le aziende sono così vulnerabili? Perché spesso non formano adeguatamente il personale a riconoscere queste minacce.

agenttesla attacco aziende italiane cybersecurity 01

Quando è iniziata questa campagna di attacchi?

La campagna è stata rilevata nei primi giorni di settembre 2024 e da allora è in continua espansione. Le segnalazioni stanno crescendo, e molte aziende italiane hanno già subito le conseguenze dell’attacco. Come mai questo tipo di minaccia continua a diffondersi?
Principalmente perché molti utenti e aziende continuano a non prestare sufficiente attenzione ai dettagli delle email che ricevono. Anche piccoli segnali, come un indirizzo email sospetto o un oggetto vago, potrebbero indicare che l’email è fraudolenta.

Agent tesla: Quale sarà il futuro della sicurezza informatica?

Non esiste una soluzione unica per proteggersi da AgentTesla e attacchi simili, ma ci sono alcune best practice che tutte le aziende dovrebbero seguire:

  • Formare i dipendenti a riconoscere le email di phishing e a non aprire allegati sospetti.
  • Utilizzare software di sicurezza avanzati per monitorare e bloccare minacce prima che possano infettare i sistemi.
  • Implementare l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere gli account più sensibili.
  • Eseguire backup regolari dei dati per limitare i danni in caso di attacco.

Queste misure non possono eliminare completamente il rischio, ma riducono significativamente la probabilità di subire un attacco.

Perché AgentTesla è così diffuso?

AgentTesla è popolare tra gli hacker perché è relativamente facile da usare e disponibile per l’acquisto sul dark web. In pratica, chiunque abbia un minimo di conoscenza informatica può acquistare questo malware e utilizzarlo per lanciare attacchi.
Gli hacker dietro AgentTesla agiscono come veri e propri venditori, offrendo assistenza tecnica e aggiornamenti per garantire che il malware rimanga efficace e difficilmente rilevabile.

Quale sarà il futuro della sicurezza informatica?

Con campagne di attacco come quella di AgentTesla, è chiaro che la cybersecurity continuerà a essere una priorità per le aziende italiane.
La crescente sofisticazione delle minacce rende sempre più difficile prevenire gli attacchi, soprattutto quando questi sono progettati per sfruttare la vulnerabilità umana. Per questo, la collaborazione tra aziende e esperti di sicurezza informatica sarà cruciale nel prossimo futuro.

Le aziende italiane devono prendere sul serio la minaccia rappresentata da AgentTesla.

Cosa fare allora? L’informazione è il primo passo per la protezione.

Essere consapevoli dei rischi e implementare misure preventive può fare la differenza tra diventare una vittima o restare al sicuro. Quando si tratta di cybersecurity, la prudenza non è mai troppa.