Cyber security nella trasformazione digitale: perché è cruciale?

Cosa è importante sapere:

Nel mondo digitale di Novembre 2024, le aziende affrontano crescenti minacce informatiche che mettono a rischio dati e operatività. Questa situazione genera preoccupazione per la continuità del business e la fiducia dei clienti. Integrare la cyber security nelle strategie aziendali è la soluzione per proteggere i dati e garantire competitività nel mercato odierno.

Tempo di lettura: 3 minuti

Perché la cyber security è fondamentale nella trasformazione digitale delle aziende?

La trasformazione digitale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende operano, offrendo opportunità senza precedenti per innovare e crescere. Ma perché è così importante integrare la cyber security in questo processo? E come le aziende possono proteggersi dalle nuove minacce informatiche?

Cosa significa trasformazione digitale per le aziende?

La trasformazione digitale implica l’adozione di tecnologie avanzate come il cloud computing, l’Internet of Things (IoT) e l’intelligenza artificiale. Chi deve guidare questo cambiamento? Non solo il reparto IT, ma l’intera organizzazione deve essere coinvolta. È un ripensamento completo del modo di fare impresa, che richiede una strategia chiara e condivisa.

Quali sono i rischi della trasformazione digitale?

Con l’adozione di nuove tecnologie, emergono anche nuovi rischi. Quali sono le minacce più comuni?

  • Ransomware: software malevoli che criptano i dati aziendali.
  • Furti di dati: accessi non autorizzati alle informazioni sensibili.
  • Frodi sofisticate: come i deepfake frauds, che utilizzano l’IA per ingannare.

Quando si verificano questi attacchi? Spesso quando le misure di sicurezza non sono adeguate o aggiornate.

Azienda che adotta misure di cyber security durante la trasformazione digitale

Proteggere i dati è essenziale nella trasformazione digitale

Perché le normative di cyber security sono cruciali?

Le normative sulla cyber security stanno diventando sempre più stringenti. Quali sono le principali?

  • Direttiva NIS2: stabilisce requisiti di sicurezza per le reti e i sistemi informatici.
  • AI Act: regolamenta l’uso dell’intelligenza artificiale.
  • DORA: si concentra sulla resilienza operativa digitale nei servizi finanziari.

Come influenzano le aziende? Impongono l’adozione di standard elevati di sicurezza, non solo internamente ma anche lungo tutta la catena dei fornitori.

Come affrontare le sfide interne alla cyber security?

La sicurezza informatica non è solo una questione tecnica. Chi dovrebbe essere coinvolto?

  • Reparto Business: per identificare le opportunità e i rischi di mercato.
  • IT e Digitale: per implementare e gestire le infrastrutture tecnologiche.
  • Cyber Security: per proteggere gli asset critici e garantire la conformità normativa.

Dove si possono creare sinergie? Nell’integrazione di processi che bilanciano innovazione e sicurezza.

Team aziendale che collabora per la sicurezza informatica.

Sinergia tra reparti per proteggere l’azienda dalle minacce informatiche.

Chi è responsabile della cyber security in azienda?

La figura del cyber security manager sta assumendo un ruolo centrale. Perché è importante?

  • Responsabilità strategica: riporta direttamente al consiglio di amministrazione.
  • Formazione continua: per rimanere aggiornati sulle nuove minacce.
  • Cultura della sicurezza: promuove la consapevolezza tra tutti i dipendenti.

Come adottare un approccio olistico alla cyber security?

Un approccio olistico considera la sicurezza in ogni fase. Cosa significa in pratica?

  • Security by design: integrare la sicurezza fin dalla progettazione.
  • Formazione del personale: per prevenire attacchi di phishing e social engineering.
  • Piani di emergenza: come vulnerability management e disaster recovery.

Quale framework scegliere per la gestione della cyber security?

L’adozione di un framework strutturato aiuta a navigare in un contesto complesso. Quale può essere utile?

  • Framework di Cyber Risk Strategy in Digital Transformation: offre un modello integrato per gestire rischi e opportunità.
  • Materiale ENISA: risorse aggiornate per supportare le aziende.

Perché investire nella cyber security oggi?

Quando è il momento giusto per investire? Ora. Perché?

  • Protezione dei dati: salvaguardare le informazioni sensibili.
  • Continuità operativa: evitare interruzioni che possono costare caro.
  • Competitività: le aziende sicure ispirano fiducia nei clienti e nei partner.

Fonti e/o link utili di approfondimento:

1, 2, 3