Cosa è importante sapere:Le aziende affrontano minacce complesse e gli antivirus tradizionali non bastano più. EDR come Sentinel One offre visibilità completa e risposta proattiva. Soluzioni avanzate come queste consentono di proteggere gli endpoint aziendali e di individuare anche attacchi zero-day, prevenendo danni e costi ingenti.
Le aziende devono affrontare minacce informatiche sempre più sofisticate. Soluzioni tradizionali come gli antivirus non sono più sufficienti per proteggere le reti aziendali. Ma allora quale tecnologia può offrire una protezione adeguata? Qui entra in gioco l’EDR (Endpoint Detection and Response), una soluzione che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono la sicurezza informatica. Vediamo insieme dove, come e perché le soluzioni EDR come Sentinel One EDR rappresentano un cambio di passo rispetto agli antivirus tradizionali.
Cosa differenzia l’EDR dagli antivirus?
Gli antivirus tradizionali sono stati per anni la prima linea di difesa contro i malware. Come funzionano? Si basano su firme conosciute per individuare le minacce, confrontando file e programmi con un database di malware noti. Tuttavia, questa tecnologia mostra i suoi limiti contro attacchi moderni, come malware avanzati e minacce zero-day.
L’EDR offre molto di più. Non si limita a cercare firme note, ma monitora continuamente gli endpoint in tempo reale, analizzando comportamenti sospetti e fornendo una risposta rapida ed efficace. Con funzionalità avanzate come il machine learning e il threat hunting, soluzioni come Sentinel One EDR consentono alle aziende di individuare e rispondere alle minacce in modo proattivo.
Dove le aziende trovano i maggiori vantaggi dell’EDR?
Le aziende di produzione, installazione e commercio B2B operano in un ambiente competitivo e spesso sotto attacco da parte di cyber criminali. Dove interviene l’EDR?
- Visibilità continua: monitora attività come connessioni di rete, processi attivi e modifiche ai file.
- Risposta automatizzata: isola gli endpoint compromessi e avvia azioni di contenimento.
- Analisi dettagliata: consente di individuare la causa di un attacco, migliorando la sicurezza futura.
Perché gli antivirus non bastano più?
Con l’aumento delle minacce avanzate, gli antivirus tradizionali non sono più in grado di garantire una protezione completa. Chi attacca le aziende? Spesso gruppi criminali organizzati o hacker sponsorizzati da stati. Questi utilizzano tecniche avanzate, come malware polimorfi e attacchi mirati, che aggirano facilmente i metodi di rilevamento basati su firme.
L’EDR cambia completamente approccio. Come? Analizzando il comportamento delle applicazioni e dei processi sugli endpoint, individuando anomalie anche quando non corrispondono a malware già noti.
Come l’EDR migliora la risposta agli incidenti?
Uno dei maggiori vantaggi delle soluzioni EDR è la loro capacità di rispondere rapidamente alle minacce. Sentinel One EDR, ad esempio, offre:
- Isolamento automatico degli endpoint: previene la diffusione del malware.
- Ripristino dei sistemi: rimuove i file dannosi e ripristina configurazioni compromesse.
- Report dettagliati: utili per migliorare la sicurezza a lungo termine.
Differenze tra EDR e antivirus
Caratteristica | Antivirus Tradizionale | EDR (Endpoint Detection and Response) |
---|---|---|
Metodo di rilevamento | Basato su firme conosciute | Analisi comportamentale e machine learning |
Monitoraggio | Limitato a scansioni periodiche | Continuativo e in tempo reale |
Capacità di risposta | Arresto processi, quarantena, rimozione | Contenimento automatico, rollback, report |
Protezione zero-day | Limitata | Elevata |
Visibilità sugli endpoint | Bassa | Completa |
Threat hunting | Non disponibile | Proattivo e integrato |
Quali sono i limiti degli antivirus?
Gli antivirus tradizionali sono una tecnologia fondamentale, ma hanno limiti evidenti:
- Protezione reattiva: si basano su minacce già conosciute.
- Monitoraggio limitato: non offrono una visione completa delle attività in rete.
- Mancanza di integrazione: non si collegano facilmente con altre soluzioni di sicurezza avanzate.
Cosa fa la differenza nell’EDR?
Le soluzioni EDR come Sentinel One EDR cambiano completamente le regole del gioco. Ecco i principali punti di forza:
- Machine learning: rileva comportamenti sospetti in modo intelligente.
- Integrazione con XDR: estende la protezione a tutti gli asset aziendali.
- Threat hunting proattivo: permette di cercare attivamente segni di compromissione.

Individuare minacce avanzate con il threat hunting di Sentinel One EDR.
La nota tecnica
Gli antivirus tradizionali e le soluzioni EDR adottano approcci diversi alla sicurezza informatica. Gli antivirus si concentrano su metodi di rilevamento basati su firme note, con funzionalità limitate di analisi comportamentale. Al contrario, gli EDR forniscono un monitoraggio continuo e proattivo, analizzando attività e processi sugli endpoint per identificare minacce avanzate. Queste soluzioni utilizzano tecnologie come il machine learning e modelli statistici, garantendo una protezione più completa contro attacchi zero-day e APT (Advanced Persistent Threats). L’EDR non si limita al rilevamento, ma offre capacità di risposta automatica e rollback, rendendolo ideale per contesti aziendali complessi. Inoltre, gli strumenti avanzati di threat hunting integrati negli EDR consentono di individuare segni di compromissione prima che si trasformino in incidenti gravi, fornendo visibilità completa sugli asset aziendali.
Quando scegliere l’EDR?
Se la tua azienda si affida ancora a un antivirus tradizionale, è il momento di valutare l’upgrade a un sistema di sicurezza avanzato. Sentinel One EDR offre una soluzione completa per affrontare le minacce moderne. Con la sua capacità di protezione in tempo reale, risposta automatizzata e analisi dettagliata, rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza informatica delle aziende.
Non aspettare che sia troppo tardi. Quando? Ora. Adotta l’EDR e proteggi la tua azienda contro le minacce informatiche del futuro.
Gli antivirus tradizionali non sono più sufficienti per le aziende
Il problema che molte aziende affrontano oggi è evidente: le minacce informatiche sono diventate troppo sofisticate per essere contrastate con strumenti tradizionali. Gli antivirus, per quanto utili in passato, non riescono più a stare al passo con gli attacchi avanzati. Gli hacker utilizzano tecniche come malware polimorfi, attacchi zero-day e ransomware che superano facilmente i meccanismi di rilevamento basati su firme.
In un contesto in cui le aziende gestiscono quantità enormi di dati sensibili e operano su reti complesse, affidarsi a un antivirus tradizionale significa correre rischi enormi. Senza visibilità completa sugli endpoint e una capacità di risposta rapida, molte aziende diventano bersagli facili per i cyber criminali.
Grafico: confronto tra EDR e antivirus – Cyber24.it
Il grafico rappresenta visivamente le principali differenze in termini di protezione, monitoraggio e risposta tra le soluzioni EDR e gli antivirus tradizionali.
Cosa succede quando le difese sono insufficienti?
Quando un’azienda subisce un attacco informatico, le conseguenze possono essere devastanti. Dai furti di dati sensibili alla paralisi delle attività operative, un singolo attacco può generare perdite economiche ingenti, danni reputazionali e, nei casi più gravi, la chiusura dell’attività. Ecco alcune situazioni reali che dimostrano l’impatto di una protezione inadeguata:
- Un’azienda manifatturiera bloccata da un ransomware: produzione ferma per giorni, ordini cancellati e clienti persi.
- Un’azienda B2B colpita da un attacco phishing: i dati dei clienti vengono rubati e utilizzati per ulteriori frodi.
- Un commerciante online colpito da malware: il sito web compromesso distribuisce virus ai clienti, causando una perdita irreparabile di fiducia. Questi scenari non sono ipotetici, ma accadono ogni giorno. Dove risiede il problema? Spesso nella mancanza di un sistema di protezione che vada oltre il rilevamento reattivo delle minacce conosciute.
Come l’EDR trasforma la sicurezza aziendale
La soluzione è adottare un approccio proattivo e avanzato come quello offerto da Sentinel One EDR. Questa tecnologia non solo protegge dagli attacchi informatici, ma rivoluziona il modo in cui le aziende affrontano la sicurezza. Vediamo come:
- Monitoraggio continuo e visibilità completa: Sentinel One EDR registra ogni attività sugli endpoint in tempo reale, fornendo una panoramica chiara di ciò che accade in rete. Questo permette di individuare anche le minacce più nascoste.
- Threat hunting proattivo: anziché aspettare che un malware venga rilevato, gli esperti possono cercare attivamente segnali di compromissione, prevenendo incidenti prima che si verifichino.
- Risposta automatizzata: quando un attacco viene individuato, Sentinel One EDR è in grado di isolare l’endpoint compromesso, rimuovere i file dannosi e ripristinare la configurazione originale. Tutto questo avviene in pochi secondi, minimizzando l’impatto sull’operatività aziendale.
- Protezione contro minacce avanzate: grazie all’uso del machine learning, Sentinel One EDR può rilevare comportamenti sospetti e identificare malware sconosciuti o attacchi zero-day, offrendo un livello di sicurezza impensabile con un antivirus tradizionale.
Perché scegliere Sentinel One EDR? Perché rappresenta la combinazione perfetta tra prevenzione, rilevamento e risposta. Con una soluzione così avanzata, le aziende possono affrontare con serenità le sfide della sicurezza informatica moderna.
Se la tua azienda si trova ancora a fare affidamento su un antivirus tradizionale, è il momento di cambiare. Le minacce informatiche non aspettano, e nemmeno tu dovresti. Sentinel One EDR è la risposta per chi cerca protezione, visibilità e controllo. Adotta ora una soluzione che faccia davvero la differenza.