Minacce sui social media: come proteggere la tua azienda nel 2024

Cosa è importante sapere:

Le aziende si trovano ad affrontare una crescente minaccia sui social media, con piattaforme come Facebook e YouTube in testa. Questo trend, che ha visto un'impennata nel Q4 2024, espone i dati sensibili a rischi crescenti. È necessario adottare soluzioni di protezione, come l'autenticazione a più fattori e strumenti antivirus, per limitare i danni e

Tempo di lettura: 5 minuti

Come le truffe informatiche stanno evolvendo nel 2024: l’impatto sulle aziende e cosa fare

Nel 2024, il panorama delle minacce informatiche è cambiato radicalmente. Non solo gli attacchi ransomware e phishing continuano a crescere, ma i truffatori hanno iniziato a sfruttare nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) per portare avanti le loro operazioni illecite. Questi attacchi stanno diventando sempre più sofisticati, rappresentando una minaccia reale per tutte le aziende che operano online. In questo articolo, vediamo dove si concentrano queste minacce, come vengono portate avanti e cosa possono fare le aziende per proteggersi.

Le minacce informatiche nel Q4 2024: una panoramica

Nel quarto trimestre del 2024, il Gen Threat Report ha evidenziato un’impennata significativa delle minacce informatiche. Secondo il report, sono stati bloccati ben 2,55 miliardi di attacchi tra ottobre e dicembre, pari a 321 minacce al secondo. Un numero che fa capire quanto l’attività criminale online stia diventando intensa.

Cosa sta succedendo? Nel 2024, il rischio di essere colpiti da una minaccia informatica è aumentato considerevolmente. Il dato più preoccupante riguarda il 27,7% di probabilità che un individuo o un’organizzazione si imbatta in una minaccia informatica durante il quarto trimestre.

I social media sono stati uno dei principali vettori di attacco. Le truffe legate alle piattaforme social sono aumentate in modo significativo, rappresentando l’86% delle minacce bloccate.

Distribuzione delle minacce sui social media nel 2024 – Cyber24.it

minacce social media 2024 proteggere azienda

Il grafico sopra mostra la distribuzione delle minacce informatiche sulle principali piattaforme social nel quarto trimestre del 2024. La maggiore percentuale di attacchi è stata registrata su Facebook, seguita da YouTube e X, con Telegram che ha visto un numero di minacce significativamente più alto rispetto ad altre piattaforme di messaggistica.

Come i truffatori sfruttano i social media per attaccare

Le aziende stanno vedendo un aumento delle minacce provenienti dai social media, in particolare da piattaforme come Facebook, YouTube e Telegram. Facebook, in particolare, ha rappresentato il 56% di tutte le minacce legate ai social media, seguita da YouTube con il 24%.

Quali sono i metodi utilizzati dai truffatori?

  1. Malvertising (27%): Pubblicità fraudolente che indirizzano gli utenti a siti dannosi.
  2. Finti e-shop (23%): Piattaforme di e-commerce false che rubano informazioni finanziarie.
  3. Phishing (18%): Tecniche per rubare informazioni sensibili, come numeri di carte di credito e credenziali.

Gli attacchi su queste piattaforme non sono solo in aumento, ma si stanno anche evolvendo, sfruttando l’uso di algoritmi sofisticati e intelligenza artificiale per personalizzare gli attacchi e renderli più difficili da individuare.

Le truffe finanziarie: un aspetto in crescita

Un altro dato preoccupante che emerge dal Gen Threat Report riguarda le truffe finanziarie, che nel quarto trimestre del 2024 hanno raggiunto il picco massimo. La maggior parte di queste truffe è stata portata avanti tramite dispositivi mobili, con i telefoni cellulari che hanno rappresentato il principale vettore di attacco.

Perché questo sta accadendo? I truffatori stanno approfittando della crescente diffusione di applicazioni mobili e servizi bancari online. Tra le principali minacce figurano i trojan bancari mobili, che mirano a rubare informazioni bancarie, come DroidBot e ToxicPanda. Questi malware, una volta installati, accedono ai dati bancari e alle criptovalute degli utenti.

Un’altra minaccia crescente riguarda il deepfake. Un esempio clamoroso è stato l’attacco condotto dal gruppo CryptoCore, che ha utilizzato video deepfake per rubare milioni di dollari durante le elezioni presidenziali statunitensi. Le vittime, convinte di assistere a un evento legittimo, sono state indotte a fare investimenti in criptovalute.

Rappresentazione del malware bancario su dispositivi mobili

Illustrazione dei Trojan bancari che mirano a rubare dati bancari su dispositivi mobili

L’importanza della protezione dei dati personali

Il furto di dati personali è un altro grande rischio che continua a crescere. Gli attacchi mirati a rubare dati sensibili, come le credenziali di accesso o le informazioni bancarie, sono diventati più frequenti e sofisticati. Secondo il report, nel quarto trimestre 2024 sono stati bloccati attacchi mirati a 4,2 milioni di individui, con un aumento del 130% rispetto al trimestre precedente.

Cosa sta succedendo? I truffatori stanno utilizzando metodi sempre più ingegnosi per manipolare le persone e spingerle a rivelare i propri dati. Alcuni di questi metodi includono attacchi tramite SMS, chiamate telefoniche e persino applicazioni mobili ingannevoli che promettono facili guadagni. Una volta che i dati sono stati rubati, i criminali possono ricattare le vittime, minacciando di divulgare le informazioni personali se non vengono pagati.

Quando avviene questo? I picchi di attacchi legati al furto di dati si verificano in particolari periodi dell’anno, come durante le festività natalizie o in occasione di eventi significativi, quando le persone sono più vulnerabili e meno attente alle minacce online.

Come proteggersi da queste minacce

Cosa può fare un’azienda per proteggersi? Le aziende devono adottare misure di sicurezza robuste per proteggere i propri dati e quelli dei propri clienti. Alcune delle principali soluzioni includono:

  1. Autenticazione a più fattori (MFA): Aggiungere un livello di sicurezza extra ai sistemi aziendali.
  2. Software di sicurezza aggiornato: Utilizzare antivirus e firewall per proteggere i dispositivi.
  3. Formazione continua dei dipendenti: I dipendenti devono essere educati sui rischi e sulle pratiche sicure da seguire.

Quali strumenti sono efficaci? Le soluzioni di protezione dai malware, come quelle offerte da marchi come Norton, Avast e AVG, sono fondamentali per bloccare le minacce in tempo reale. Inoltre, l’implementazione di una solida politica di gestione delle credenziali può ridurre notevolmente il rischio di attacchi informatici.

La nota tecnica
Il report di Gen™ evidenzia che i social media sono diventati un terreno privilegiato per i truffatori informatici, sfruttando gli algoritmi di interazione personalizzata e le funzionalità avanzate di privacy per espandere le proprie operazioni. Le percentuali di minacce riportate nelle piattaforme di socializzazione online mostrano un impatto significativo sulla sicurezza aziendale. Facebook e YouTube, con una concentrazione del 56% e 24% rispettivamente, sono i principali veicoli per la distribuzione di malware e attacchi phishing. L’elevata incidenza di Telegram è legata alla sua natura come strumento di messaggistica privata, che i criminali sfruttano per evitare il monitoraggio. Le aziende dovrebbero implementare sistemi di monitoraggio per i social media e formare i dipendenti sui pericoli legati a queste piattaforme. L’adozione di soluzioni antivirus e filtri di sicurezza per le piattaforme social è fondamentale per mitigare i rischi derivanti da queste minacce.

Le minacce informatiche sono in costante evoluzione e le aziende devono adattarsi a queste nuove sfide per proteggere le proprie informazioni sensibili. Le statistiche sono chiare: il 2024 ha visto un aumento significativo degli attacchi e delle truffe online, con i social media e i dispositivi mobili che si confermano i principali canali di attacco. La protezione dei dati personali e l’adozione di misure di sicurezza avanzate sono essenziali per prevenire danni economici e reputazionali.

Cosa fare per proteggersi? Adottare misure di sicurezza robuste, educare i dipendenti e restare aggiornati sulle nuove minacce sono azioni fondamentali per difendersi efficacemente. Nel 2025, i rischi continueranno ad aumentare, quindi è importante prepararsi fin da ora.