Come misurare l’efficacia dei controlli di sicurezza aziendali

Cosa è importante sapere:

Minacce crescenti: Le aziende oggi affrontano attacchi sempre più sofisticati.
Effetti: Vulnerabilità nascoste e strumenti inefficaci aumentano il rischio.
Soluzione: Segui 4 passi per migliorare visibilità, autorizzazioni e automazione con strumenti come Sentinel One EDR.

Tempo di lettura: 3 minuti

Le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e mirate. Come possono le aziende proteggersi e misurare l’efficacia dei propri strumenti di sicurezza? In questo articolo, esploriamo un approccio pratico in quattro passi, utilizzando soluzioni come Sentinel One EDR per garantire protezioni adeguate.

Dove iniziare per misurare l’efficacia della sicurezza aziendale

Ogni azienda deve sapere dove guardare per capire se le sue difese sono davvero efficaci. L’obiettivo non è solo bloccare gli attacchi ma anche identificare debolezze che potrebbero diventare pericolose. La domanda da porsi è: cosa rende sicura la nostra rete oggi?

1. Superficie di attacco: cosa sapere

La superficie di attacco rappresenta tutte le aree vulnerabili che gli aggressori possono sfruttare. Chi lavora con sistemi complessi sa che la protezione perimetrale non basta più. Bisogna passare a un approccio integrato che includa:

  • La visibilità su credenziali esposte e configurazioni errate.
  • Strumenti come Sentinel One EDR per rilevare e rispondere agli attacchi agli endpoint.
  • Tecnologie ITDR (Identity Threat Detection and Response) per proteggere l’identità negli ambienti moderni.

Le organizzazioni devono sapere dove stanno i loro punti deboli e agire per limitarli. Questo primo passo è essenziale per tutte le aziende.

Analisi della superficie di attacco con tecnologie avanzate.

Una rete aziendale analizzata per rilevare vulnerabilità sfruttabili.

2. Autorizzazioni e diritti: chi ha accesso e perché?

L’overprovisioning è un problema comune: molte persone hanno accesso a dati che non servono loro per lavorare. Quando un cybercriminale compromette queste identità, le conseguenze possono essere disastrose. La soluzione? Una gestione accurata dei diritti di accesso.

  • Utilizza un’architettura Zero Trust per limitare le autorizzazioni.
  • Aggiorna regolarmente i permessi per mantenere la sicurezza.
  • Rileva credenziali obsolete e profili con autorizzazioni eccessive.

Ogni azienda dovrebbe sapere chi accede ai propri dati e se quei diritti sono giustificati.

3. Accuratezza del rilevamento: cosa succede quando scatta un allarme?

Non tutti gli allarmi sono utili. Molti si rivelano falsi positivi, costando tempo e risorse preziose. Misurare il tasso di falsi allarmi è essenziale per capire se i controlli di sicurezza funzionano.

  • Tecnologie avanzate come l’AI e il machine learning possono ridurre i falsi positivi.
  • Strumenti come Sentinel One EDR aiutano a identificare solo le minacce reali.
  • Monitora il tasso di falsi positivi per migliorare la qualità dei rilevamenti.

Ogni allarme non giustificato è una distrazione. Migliorare la precisione del rilevamento significa risparmiare tempo e risorse.

4. Automazione: quando intervenire e come misurarla

L’automazione sta trasformando il modo in cui rispondiamo agli incidenti. Ma come capire se sta funzionando davvero? Ecco alcune metriche utili:

  • Numero di incidenti gestiti automaticamente.
  • Tempi di risposta ridotti grazie ai playbook predefiniti.
  • Casi chiusi in modo verificabile rispetto a quelli aperti o in sospeso.

Con strumenti come Sentinel One EDR, le aziende possono automatizzare molte attività, migliorando la velocità e l’efficacia delle loro risposte.

Dashboard di automazione della sicurezza informatica in un’azienda.

Visualizzazione delle metriche di automazione della sicurezza informatica.

Perché misurare l’efficacia è cruciale per la sicurezza aziendale

Ogni azienda, grande o piccola, deve sapere se i propri controlli di sicurezza sono all’altezza delle minacce. Una rete sicura non è un obiettivo astratto, ma il risultato di analisi continue e strumenti adeguati.

Le minacce non si concentrano più solo sulle grandi imprese. Tutte le aziende, indipendentemente dalla dimensione, sono a rischio. Comprendere dove si trovano le vulnerabilità e come gestirle è il primo passo per garantire protezione e continuità operativa.

  • Dove iniziare? Analizzando la superficie di attacco.
  • Come agire? Con tecnologie integrate come Sentinel One EDR.
  • Chi coinvolgere? Tutti i livelli aziendali, dai tecnici ai dirigenti.
  • Cosa monitorare? Permessi, allarmi e automazione.

Come anticipare i cybercriminali

Misurare l’efficacia dei controlli di sicurezza non è solo una necessità tecnica, ma una strategia aziendale. In un’epoca in cui il costo medio di una violazione supera i 4 milioni di dollari, essere preparati fa la differenza.

Le aziende che investono in visibilità, gestione dei diritti, precisione del rilevamento e automazione possono affrontare le minacce con maggiore sicurezza. Con strumenti come Sentinel One EDR, è possibile proteggere i dati, ridurre i rischi e rispondere rapidamente agli attacchi.

Inizia oggi. Scopri dove si trovano le vulnerabilità nella tua rete e agisci per proteggere il tuo business.