Cosa è importante sapere:Minacce invisibili: Gli antivirus tradizionali non rilevano più i cyberattacchi moderni, lasciando le aziende esposte a gravi rischi. La sfida: Gli attacchi 0-day e i malware senza firma possono passare inosservati, causando danni irreparabili. La soluzione: SentinelOne EDR analizza i comportamenti sospetti e offre protezione continua, garantendo una difesa avanzata e semplice da gestire per
L’antivirus tradizionale è diventato un elemento obsoleto e quasi inutile per proteggere le aziende dai moderni cyberattacchi. Perché? Le minacce informatiche si sono evolute e i vecchi sistemi di difesa basati su firme non sono più sufficienti. Cosa fare? Adottare nuove soluzioni, come gli EDR (Endpoint Detection & Response), che non si limitano a rilevare minacce note ma analizzano anche il comportamento degli endpoint. Questo permette di rilevare minacce sconosciute e attacchi 0-day, impossibili da individuare con i vecchi antivirus.
Ma quale soluzione EDR scegliere? Tra le tante opzioni sul mercato, SentinelOne si distingue come una delle migliori soluzioni per proteggere le piccole e medie aziende. Vediamo come e perché SentinelOne può fare la differenza per la tua azienda.
Come funzionano gli EDR e perché sono indispensabili
Un tempo, l’antivirus era il principale strumento di difesa contro i malware. Ma oggi, le minacce informatiche sono diventate più sofisticate. Cosa succede quando un malware non ha una firma riconosciuta? Entra in gioco la capacità degli EDR di monitorare il comportamento dell’endpoint. Se un comportamento sospetto viene rilevato, anche senza una firma, l’EDR è in grado di agire immediatamente.
Ma perché questo è importante per le aziende? Le piccole e medie imprese spesso non hanno risorse dedicate alla sicurezza informatica. Questo le rende vulnerabili ai cyberattacchi. Un EDR come SentinelOne non richiede manutenzione complessa né infrastrutture costose. Questo lo rende una soluzione ideale per le aziende che vogliono proteggersi senza dover investire grandi somme in team IT o server on-premise.
Perché SentinelOne è una delle migliori soluzioni EDR
SentinelOne è considerato da Gartner una delle soluzioni EDR più performanti. Si posiziona tra i leader del settore, subito dietro a giganti come Trend Micro e Microsoft. Ma cosa rende SentinelOne così speciale? Vediamo alcuni dei suoi principali vantaggi.
Vantaggi di SentinelOne
- Client leggero: non appesantisce il sistema, garantendo ottime prestazioni anche su macchine meno potenti.
- Soluzione full cloud: non richiede installazioni on-premise, tutto è gestito e aggiornato automaticamente nel cloud.
- Rollback semplificato: in caso di un attacco riuscito, SentinelOne permette di ripristinare velocemente lo stato dell’endpoint, minimizzando i danni.
Questi elementi fanno di SentinelOne una soluzione particolarmente adatta per le piccole e medie aziende che cercano una protezione affidabile senza complicazioni.

Una schermata di un computer che utilizza SentinelOne EDR per proteggere una workstation aziendale da attacchi informatici.
Quando è il momento di migrare a un sistema EDR?
Molte aziende, soprattutto di piccole dimensioni, pensano che un attacco informatico non le riguardi. Ma quanto è vera questa affermazione? Purtroppo, non lo è. I criminali informatici spesso prendono di mira proprio le piccole e medie imprese, sapendo che queste hanno difese più deboli.
Quando è il momento giusto per adottare un sistema EDR come SentinelOne? La risposta è semplice: subito. Ogni giorno che passa senza un’adeguata protezione mette a rischio dati sensibili e informazioni aziendali. Inoltre, gli attacchi 0-day sono sempre più frequenti e possono causare danni irreparabili se non vengono bloccati in tempo.
Quali aziende traggono maggior beneficio da SentinelOne?
Chi dovrebbe considerare SentinelOne? Le aziende che non hanno team IT dedicati o che cercano una soluzione di sicurezza che richieda poche risorse interne. SentinelOne, essendo basato sul cloud, gestisce automaticamente aggiornamenti e manutenzione, liberando tempo e risorse per concentrarsi su altre attività aziendali.
Inoltre, grazie alla sua leggerezza, SentinelOne può essere implementato anche su macchine meno potenti senza causare rallentamenti. Quale azienda non desidera un sistema di sicurezza efficace e che non rallenti il proprio lavoro?
Quali sono i principali vantaggi di SentinelOne per le aziende?
SentinelOne offre diversi vantaggi cruciali per le aziende, in particolare per quelle di piccole e medie dimensioni che necessitano di soluzioni di sicurezza efficaci ma gestibili. Uno dei principali vantaggi è l’approccio full cloud, che elimina la necessità di installazioni on-premise e semplifica la gestione e l’aggiornamento del sistema. Tutte le operazioni vengono eseguite nel cloud, riducendo così la necessità di un team IT interno dedicato. Questo è particolarmente utile per le aziende con risorse limitate.
Un altro vantaggio significativo è il client leggero di SentinelOne. Il software non appesantisce le macchine, mantenendo elevate le prestazioni del sistema anche su dispositivi meno potenti. Questo è un punto importante per aziende che non dispongono di macchine particolarmente performanti ma vogliono comunque una protezione efficace.
L’aspetto più innovativo di SentinelOne è la sua capacità di monitorare il comportamento degli endpoint. A differenza dei tradizionali antivirus che si basano su firme per rilevare minacce conosciute, SentinelOne analizza il comportamento dei dispositivi, identificando eventuali anomalie che potrebbero indicare la presenza di malware o attacchi 0-day.
SentinelOne offre un sistema di rollback avanzato. In caso di compromissione, il sistema consente di ripristinare facilmente lo stato precedente dell’endpoint, minimizzando l’impatto dell’attacco e riducendo i tempi di fermo dell’azienda.
Come si differenzia SentinelOne dagli antivirus tradizionali?
La principale differenza tra SentinelOne e gli antivirus tradizionali risiede nel metodo di rilevamento delle minacce. Gli antivirus tradizionali si basano principalmente su firme di malware per identificare le minacce. Queste firme sono essenzialmente “impronte digitali” uniche associate a ogni tipo di malware noto. Tuttavia, questo metodo ha un limite evidente: se il malware non è stato precedentemente catalogato e non ha una firma riconosciuta, l’antivirus non è in grado di rilevarlo. Questo lascia le aziende vulnerabili agli attacchi zero-day, che sfruttano falle di sicurezza ancora sconosciute.
Al contrario, SentinelOne utilizza un approccio basato sul monitoraggio comportamentale. Invece di limitarsi a cercare firme, il sistema analizza il comportamento degli endpoint per rilevare attività sospette o anomale. Questa capacità permette di identificare minacce nuove e sconosciute, incluse varianti modificate di malware già esistenti. In questo modo, SentinelOne può intervenire prima che una minaccia comprometta il sistema, anche se il malware è progettato per aggirare i tradizionali metodi di rilevamento.
Un’altra differenza fondamentale è la gestione cloud. Gli antivirus tradizionali richiedono aggiornamenti manuali o server dedicati per mantenere le firme aggiornate. Con SentinelOne, tutto è gestito nel cloud, compresi gli aggiornamenti e le operazioni di manutenzione. Questo rende il sistema più facile da gestire e riduce i costi operativi per l’azienda.

Un amministratore IT monitora il dashboard di SentinelOne in un ufficio moderno, assicurando la sicurezza della rete aziendale.
Perché un’azienda dovrebbe passare da un antivirus tradizionale a un EDR SentinelOne?
Le minacce informatiche moderne sono molto più complesse e avanzate rispetto a quelle di qualche anno fa, e gli antivirus tradizionali non sono più sufficienti per garantire una protezione efficace. Un’azienda dovrebbe considerare di passare da un antivirus tradizionale a un EDR come SentinelOne perché questo offre una protezione più completa e adattiva.
Gli antivirus tradizionali si limitano a cercare minacce conosciute attraverso l’uso di firme, il che significa che ogni nuova minaccia richiede una firma specifica per essere rilevata. Gli attacchi zero-day e i malware che si modificano continuamente per evitare la rilevazione sono in grado di bypassare facilmente questo tipo di difesa, lasciando l’azienda vulnerabile. SentinelOne, grazie al suo monitoraggio comportamentale, può identificare queste minacce in tempo reale, anche se non hanno ancora una firma riconosciuta.
Inoltre, SentinelOne offre una gestione della sicurezza più semplice e centralizzata. Grazie alla sua architettura cloud, non richiede installazioni complicate o aggiornamenti manuali. Le aziende possono implementare rapidamente il sistema senza dover investire in hardware aggiuntivo o aumentare il carico di lavoro del team IT.
Un altro motivo importante per il passaggio a SentinelOne è la sua capacità di ripristinare i sistemi compromessi. Se un attacco dovesse avere successo, SentinelOne offre una funzione di rollback che permette di riportare il sistema allo stato precedente all’attacco, riducendo significativamente il tempo di inattività e l’impatto sul business.
In sintesi, un’azienda che vuole una protezione avanzata contro le minacce moderne, con una gestione semplice e un’elevata capacità di risposta agli incidenti, dovrebbe sicuramente considerare il passaggio a un EDR come SentinelOne.
Perché SentinelOne è la scelta giusta per la tua azienda
In un mondo dove le minacce informatiche sono in costante evoluzione, le aziende non possono più fare affidamento su antivirus tradizionali. Cosa fare allora? La risposta è chiara: migrare verso soluzioni EDR come SentinelOne. Questa tecnologia non solo protegge dagli attacchi noti, ma è in grado di rilevare e neutralizzare minacce nuove, sconosciute e particolarmente pericolose.
Le aziende che hanno implementato SentinelOne riportano significativi miglioramenti nella sicurezza delle loro infrastrutture informatiche. E tutto ciò senza dover affrontare la complessità di gestione che spesso accompagna i sistemi di sicurezza avanzati.