Cosa è importante sapere:In ottobre 2024, le aziende affrontano una nuova minaccia: Lumma Stealer, un malware che ruba dati sensibili tramite falsi CAPTCHA. Questo aumenta il rischio di furto di informazioni critiche proprio quando le imprese si preparano per il quarto trimestre. È fondamentale implementare misure di sicurezza aggiornate per proteggere i dati aziendali e prevenire attacchi informatici
Come Lumma Stealer inganna con falsi CAPTCHA e ruba dati sensibili: cosa devono sapere le aziende
Chi è Lumma Stealer e perché rappresenta una minaccia per le aziende
Il panorama della sicurezza informatica è in continua evoluzione, e Lumma Stealer è uno dei malware più sofisticati che sta colpendo le aziende di produzione, installazione, commercio B2B e servizi. Ma chi è Lumma Stealer e perché è così pericoloso?
Come Lumma Stealer utilizza falsi CAPTCHA per ingannare gli utenti
Il trucco dei falsi CAPTCHA: dove e come avviene l’attacco
Gli attaccanti utilizzano falsi CAPTCHA per ingannare gli utenti, facendo credere loro di dover superare una verifica di sicurezza. Quando l’utente interagisce con il falso CAPTCHA, viene innescata una catena di infezione che installa Lumma Stealer sul sistema.

Un esempio di falso CAPTCHA utilizzato da Lumma Stealer per infiltrarsi nei sistemi aziendali.
Cosa ruba Lumma Stealer: dati sensibili e criptovalute
Quali informazioni sono a rischio
Lumma Stealer è progettato per rubare password, dati del browser, dettagli di portafogli di criptovalute e altre informazioni personali. Cosa significa questo per le aziende? Un rischio elevato di furto di dati sensibili e perdite finanziarie.
Perché Lumma Stealer è difficile da rilevare
Tecniche avanzate di elusione dei sistemi di sicurezza
Il malware utilizza tecniche fileless e multi-stadio per evitare il rilevamento. Questo significa che esegue il codice direttamente in memoria, rendendo più difficile per gli antivirus individuarlo.

Lumma Stealer utilizza metodi avanzati per evitare il rilevamento nei sistemi aziendali.
Come possono le aziende proteggersi da Lumma Stealer
Misure preventive e buone pratiche
- Aggiornare regolarmente i software di sicurezza.
- Formare il personale sul riconoscimento di falsi CAPTCHA e altre tattiche di phishing.
- Verificare sempre l’autenticità delle pagine web e dei link prima di interagire.
Dove si è già manifestato Lumma Stealer
Attacchi recenti e settori colpiti
Lumma Stealer è stato recentemente utilizzato per colpire sviluppatori su piattaforme come GitHub, mettendo in pericolo diversi settori. Quale sarà il prossimo obiettivo? Le aziende devono rimanere vigili.
Fonti e/o link utili di approfondimento: 1